Art à la carte - personale di pittura al Museo Civico di Sora
Museo della Media Valle del Liri, 8-14 luglio 2014
Estratto di presentazione:
Mostra personale di Agnes Preszler. Selezione dalle recenti collezioni: La Ciociaria nell'arte dell'800 (copie d'autore), estemporanee di pittura, personaggi famosi del territorio sorano da Vittorio de Sica a Mastroianni, alcuni nudi della nuova collezione.
Comunicato stampa:
Si inaugura l’8 luglio la prima personale di Agnes Preszler a Sora. Questo dopo alcune esperienze come l'estemporanea dei madonnari nel 2011 e la collettiva al Palazzo Comunale in occasione della giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro dell'anno scorso.
Una mostra per tutti i gusti: variopinta ed appetitosa come un menu estivo. Per antipasto: paesaggi eseguiti in estemporanee di pittura sul territorio ciociaro ed alcune nature morte. Primi e secondi piatti sono costituiti da quadri selezionati dalle più recenti collezioni. Tra questi : riproduzioni di dipinti dei maestri dell’800 raffiguranti modelli e modelle ciociari. La collezione è stata presentata con successo in maggio in occasione della personale dell’artista presso il Palazzo della Provincia di Frosinone, nel frattempo si è arricchita di nuovi quadri. Non possono mancare i ritratti di personaggi famosi della terra sorana e dei comuni limitrofi, come di Vittorio de Sica, Marcello Mastroianni, lo scultore Umberto Mastroianni ed altri. Infine, il dessert: un piccolo anticipo dalla nuova collezione di nudi, attualmente in costruzione.
Il titolo, un gioco di parole per indicare la varietà e la vivacità della mostra, vuole inoltre rendere omaggio al passato industriale della zona, alle cartiere che hanno fornito molti artisti con le loro carte pregiate.
La mostra rimarrà aperta fino al 14 luglio.
Orari: 10-13, 16-20.
Contatti: Agnes Preszler 388/7587211 http://www.pagnes.tk
Museo Civico Della Media Valle Del Liri, Piazza Mayer-Ross 1
03039 Sora Frosinone - +39 0776 833327 museo.sora@comune.sora.fr.it
pagina Facebook
Estratto di presentazione:
Mostra personale di Agnes Preszler. Selezione dalle recenti collezioni: La Ciociaria nell'arte dell'800 (copie d'autore), estemporanee di pittura, personaggi famosi del territorio sorano da Vittorio de Sica a Mastroianni, alcuni nudi della nuova collezione.
Comunicato stampa:
Si inaugura l’8 luglio la prima personale di Agnes Preszler a Sora. Questo dopo alcune esperienze come l'estemporanea dei madonnari nel 2011 e la collettiva al Palazzo Comunale in occasione della giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro dell'anno scorso.
Una mostra per tutti i gusti: variopinta ed appetitosa come un menu estivo. Per antipasto: paesaggi eseguiti in estemporanee di pittura sul territorio ciociaro ed alcune nature morte. Primi e secondi piatti sono costituiti da quadri selezionati dalle più recenti collezioni. Tra questi : riproduzioni di dipinti dei maestri dell’800 raffiguranti modelli e modelle ciociari. La collezione è stata presentata con successo in maggio in occasione della personale dell’artista presso il Palazzo della Provincia di Frosinone, nel frattempo si è arricchita di nuovi quadri. Non possono mancare i ritratti di personaggi famosi della terra sorana e dei comuni limitrofi, come di Vittorio de Sica, Marcello Mastroianni, lo scultore Umberto Mastroianni ed altri. Infine, il dessert: un piccolo anticipo dalla nuova collezione di nudi, attualmente in costruzione.
Il titolo, un gioco di parole per indicare la varietà e la vivacità della mostra, vuole inoltre rendere omaggio al passato industriale della zona, alle cartiere che hanno fornito molti artisti con le loro carte pregiate.
La mostra rimarrà aperta fino al 14 luglio.
Orari: 10-13, 16-20.
Contatti: Agnes Preszler 388/7587211 http://www.pagnes.tk
Museo Civico Della Media Valle Del Liri, Piazza Mayer-Ross 1
03039 Sora Frosinone - +39 0776 833327 museo.sora@comune.sora.fr.it
pagina Facebook
Recensione di Michele Rosa
AGNES PRESZLER ESPONE AL MUSEO CIVICO DI SORA
Nella Ciociaria situata nel Lazio meridionale senza limiti fisici o confini ben determinati, la pittrice Agnes Preszler trova ricordi storici, folclore. Nella mostra personale che presenta presso il Museo di Sora, le tematiche si susseguono: modelle dell'ottocento che hanno dato il loro sacrificio alla storia dell'arte italiana e francese, considerazioni di opere di pittori stranieri poco conosciuti, una serie di ritratti noti alla cronaca.
Agnes Preszler si è affermata amica di pittori locali per meglio vivere nell'arte e partecipare a iniziative artistiche e culturali. l lavori che presenta sono pieni di poesia e possono essere visti come versante filosofico del nostro
modernismo o come folclore dell'universale dove stratifica l'eleganza ritrosa, cortesia mite ed umanesimo. Nelle opere traspare : l'ordine come categoria morale ed estetica, la plasticità quale premessa poetica. Marca i lavori con novità di linguaggio mentre la poesia dà precedenza all'immagine. La sua pittura ha come centro la grandezza etica dell'uomo, il suo eroismo interiore, le sue visioni di un mondo equilibrato e fraterno.
Agnes Preszler di origine ungherese, in Ciociaria ha assorbito linfa cultura, dipingendo visi e figure umane del territorio come testamento spirituale. I sui lavori sono considerati privilegiata palestra di umanità. Gentile e modesta, sembra come scusarsi di presentare i suoi lavori, lo fa con molta umiltà evitando i giudizi perentori e le affermazioni di principio.
Pittura carica di suoni e di significati, soave e improvvisa; d'incanto apre i veli della logica, coprono il reale e mostra nel suo splendore il mondo dalle infinite combinazioni per sublimare la durezza della vita nella libertà della fantasia.
Combina l'intelligenza e i sentimenti con l'impossibile, i lati più oscuri dell'esistenza si illuminano di grazia e di speranza.
Michele Rosa
Luglio 2014
Nella Ciociaria situata nel Lazio meridionale senza limiti fisici o confini ben determinati, la pittrice Agnes Preszler trova ricordi storici, folclore. Nella mostra personale che presenta presso il Museo di Sora, le tematiche si susseguono: modelle dell'ottocento che hanno dato il loro sacrificio alla storia dell'arte italiana e francese, considerazioni di opere di pittori stranieri poco conosciuti, una serie di ritratti noti alla cronaca.
Agnes Preszler si è affermata amica di pittori locali per meglio vivere nell'arte e partecipare a iniziative artistiche e culturali. l lavori che presenta sono pieni di poesia e possono essere visti come versante filosofico del nostro
modernismo o come folclore dell'universale dove stratifica l'eleganza ritrosa, cortesia mite ed umanesimo. Nelle opere traspare : l'ordine come categoria morale ed estetica, la plasticità quale premessa poetica. Marca i lavori con novità di linguaggio mentre la poesia dà precedenza all'immagine. La sua pittura ha come centro la grandezza etica dell'uomo, il suo eroismo interiore, le sue visioni di un mondo equilibrato e fraterno.
Agnes Preszler di origine ungherese, in Ciociaria ha assorbito linfa cultura, dipingendo visi e figure umane del territorio come testamento spirituale. I sui lavori sono considerati privilegiata palestra di umanità. Gentile e modesta, sembra come scusarsi di presentare i suoi lavori, lo fa con molta umiltà evitando i giudizi perentori e le affermazioni di principio.
Pittura carica di suoni e di significati, soave e improvvisa; d'incanto apre i veli della logica, coprono il reale e mostra nel suo splendore il mondo dalle infinite combinazioni per sublimare la durezza della vita nella libertà della fantasia.
Combina l'intelligenza e i sentimenti con l'impossibile, i lati più oscuri dell'esistenza si illuminano di grazia e di speranza.
Michele Rosa
Luglio 2014